"Dio ci ha donato la memoria,
così possiamo avere le rose
anche a dicembre"
La borsa di Mary Poppins è il titolo dell' ultimo swap a cui ho partecipato con le amiche del forum L'isola creativa .
Con l'ultima lavanda della stagione, raccolta pochi giorni fa, ho preparato delle borsettine in pannolenci
Mi piace sempre ricamare l'autunno e così, anche quest'anno, ho preparato due nuovi piccoli "benvenuto".
Questo è quello più serio, che ho confezionato su una ghirlanda che ho fatto con i rami della vite vergine ed arricchito con animaletti di legno e con un fiocco in tinta.
Sono entrambi ricamati sulla stoffa che avevo tinto con la barbabietola , ricordate ne avevo parlato in questo post
Voi quale preferite?
Esatto....mancano meno di tre mesi al Natale e, come si suol dire, non è mai troppo presto per pensare ai preparativi per questa magica Festività.
Ogni anno poi, anche se comincio sempre prima a creare qualcosa, chissà perchè alla fine mi ritrovo sempre di corsa a completare gli ultimi ritocchi.
Chissà se anche quest'anno sarà così? Nel frattempo ho fatto i primi angioletti, simpatici, allegri e spiritosi, proprio come piacciono a me.
Li ho chamati "angioletti fiore" perchè la vestina assomiglia alla corolla di un fiore, fatta con pochi ritagli di stoffa che celano all' interno un campanellino.
![]() |
|
L' estate è decisamente finita, sia perchè come da calendario siamo entrati ufficialmente nella stagione autunnale, sia perchè le temperature qui da noi si sono decisamente abbassate: in più il tempo così grigio e piovoso ci ha proiettati nel giro di due giorni in pieno clima novembrino.
Negli ultimi giorni d'estate, sarà per le temperature decisamente elevate, sarà che quest' anno il mare l'ho visto solo "in cartolina" (come diceva una vecchia canzone), mi è venuta una voglia matta di ricamare qualcosa di marino e, quando ho visto questa bella striscia free offerta gentilmente dalla brava Marula del blog Crocette a gogò non me la sono lasciata sfuggire.
E' nato così un bel coordinato da bagno estivo che userò naturalmente l'anno prossimo.
Ed ora via verso l'autunno!
Da tempo desideravo provare a tingere i pezzetti di lino che uso per i miei ricami senza ricorrere a prodotti chimici, ma tingendo con la natura come si faceva una volta.
Avevo letto qualcosa su internet ma non mi ero mai messa all'opera fino a quando, qualche giorno fa, invogliata dal bel colore rosso lasciato dall'acqua di cottura della barbabietola mi sono decisa ed il risultato è stato talmente soddisfacente che ho deciso di continuare.
Ho cotto i fagiolini del mio orto, non però quelli verdi ma quelli quasi neri che cuocendo diventano verdi, lasciando un' acqua scura ed il risultato mi ha ancora più soddisfatta.
Questo è il risultato con l' acqua della barbabietola. Pensavo, essendo l'acqua bella rossa, che risultasse un colore se non proprio rosso almeno sul rosato, invece ne è uscito un colore sul nocciola che ho già in mente di usare per un ricamino autunnale.
Questo invece è il risultato con l'acqua di cottura dei fagiolini, uno strepitoso lilla che andrà benissimo per i miei cuscinetti alla lavanda.
La tecnica è semplicissima. Ho filtrato per bene l'acqua di cottura delle barbabietole e dei fagiolini e l'ho portata a ebollizione aggiungendo una bella abbondante manciata di sale grosso e un bicchierino di aceto, ho poi inserito i pezzetti di stoffa e lasciato "cuocere" a fuoco lento per un'oretta.
Dopo aver spento il gas ho lasciato le stoffe in ammollo per tutta la notte e al mattino ho sciacquato con acqua fredda. Devo dire che non hanno perso il colore durante il risciacquo. L' unico mio errore è stato quello di stenderle in verticale perchè come potete vedere nella stoffa lilla il colore si è un pò concentrato al centro. Le prossime le stenderò in piano. Il colore di partenza della stoffa era un panna.
In piena estate le mie nipotine festeggiano il compleanno, Emma a luglio ed Elisa ad agosto.
Come da tradizione, anche quest'anno ho preparato per loro la busta ricamata.
Per la piccola Emma, che ha festeggiato il secondo compleanno, ho pensato alla mitica Masha, il personaggio dei cartoni animati tanto amato dai piccoli. La mia versione è però un poco diversa dalla classica perchè sulla mia busta Masha è grandissima e l'orso è minuscolo, mentre nella realtà è il contrario, ma ho dovuto permettermi questi piccoli arragiamenti dovuti anche al limitato spazio su cui lavorare......d'altronde si sà che la creatività è anche sinonimo di libertà!
Ad Elisa, che ha compiuto quattro anni, che ama ornarsi i capelli di cerchietti a forma di coroncine come una principessa, ho regalato un castello nei toni del rosa e del viola, i colori che preferisce
Auguri piccole, vi auguro un mondo migliore!