Pagine

Visualizzazione post con etichetta acquisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquisti. Mostra tutti i post

giovedì 7 giugno 2012

Tempo di ciliegie....

Ho ricevuto un gradito regalo: un bel cesto di ciliegie. Sono naturalmente andate a ruba.... è proprio vero, una tira l'altra..........mentre riaffioravano i ricordi di quando bambina giocavo a fare la grande e bastava simulare un paio di orecchini con le ciliegie per essere felice...

Sapete che delle ciliegie, come per il maiale non si butta niente, infatti con i piccioli si può preparare: 

L’infuso di piccioli di ciliegia
Togliere i piccioli delle ciliegie e farli essiccare. Con i piccioli si può fare un infuso depurativo, diuretico e drenante, molto gustoso e utile, sia per le vie urinarie che per la ritenzione idrica (anche per la cellulite).
Portare ad ebollizione circa 250 ml. di acqua ed aggiungere circa 10 gr. di piccioli di ciliegia essiccati. Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere, magari addolcendo il tutto con un po’ di miele…
Con i noccioli  invece (se abbiamo ciliegie in quantità industriale) possiamo fare il
Cuscino di noccioli di ciliegia.
Mettere in ammollo per alcune ore i noccioli di ciliegia e poi pulirli uno ad uno con uno spazzolino, togliendo tutti i residui di polpa di ciliegia. Asciugare poi i noccioli e metterli ad essiccare al sole. Mettere i noccioli in un sacchettino di stoffa e cucirli in modo che abbiano una certa possibilità di muoversi all’interno del cuscino.
Il sacchetto di noccioli di ciliegia si usa sia caldo che freddo come sostituto, rispettivamente, della borsa dell’acqua calda o della borsa del ghiaccio. Se scaldato in forno per 10 minuti il sacchetto può servire per dolori reumatici o cervicali. Se messo in frigorifero invece si può usare su traumi, lividi o botte.

Nel blog di Linda che trovate qui ci sono ben 100 ricette dolci e salate con le ciliegie. Io per ora ho provato questa torta soffice con ciliegie fresche (si è capita la mia passione per i dolci?).
E' veloce, delicata, con poco burro ed è piaciuta.
Ecco gli ingredienti:


300gr. di ciliegie 
80 gr. di farina e 60 gr. di fecola;
40 gr. di burro;
4 uova;
120 gr. di zucchero
1\2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
zucchero a velo                                               
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere farina, fecola e lievito , il burro sciolto,  il pizzico di sale.
Versare metà del composto in una tortiera  imburrata, versare le cicliegie precedentemente pulite e tagliate a metà, e ricoprire con l'altra metà del composto.
Mettere in forno preriscaldato per circa 40 minuti a 180°.
Quando è cotta farla raffreddare e spolverarla con lo zucchero a velo.


Che ve ne pare?






Ora un'anteprima degli acquisti fatti in questi giorni:
mi sono incantata davanti a questa stoffa dell' Ikea..... tutti questi spiritosi animaletti su altrettanto spiritosi mezzi di trasporto faranno la gioia del piccolo Tobia 



E poi un pezzo di pile e un nastro,  per rimanere in tema  color rosso ciliegia. Vedremo cosa riuscirò a combinare!!!!!

Mentre sto scrivendo stanno trasmettendo alla radio la canzone di Ligabue "Sotto bombardamento":

"Dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te
dicevi che il mondo va capito è lui che non capisce te
non capisce te
non capisce te..............."

Quando la ascolto  il mio pensiero va agli amici dell' Emilia e che in questo momento vivono terribili momenti....    Vi abbraccio tutti!! Speriamo che piano piano la vita possa riprendere il suo normale decorso.

lunedì 26 marzo 2012

Festa di primavera a Formigine

Ieri sono stata  alla Festa di primavera a Formigine.
La fiera del ricamo, stupenda, si svolgeva all'interno del meraviglioso castello. Le castellane ci accoglievano nei loro stupendi abiti...






All'esterno poi un grazioso  mercatino di fiori e prodotti locali. Un tripudio di colori per la gioia degli occhi e del cuore.
Ecco i mei acquisti: mi ero ripromessa di non comperare schemi, ma non ho resistito alla tentazione!!! Dovrei lavorare anche di notte per farli tutti.
Ho acquistato anche qualche filo sfumato  da Romi's creations.
E poi un pezzetto di lino verde salvia e graziosi spilli per completare i pinkeep da Giulia Punti Antichi
Naturalmente non potevo tornare a casa senza prendere anche degli stupendi ranuncoli che oggi fanno capolino dalla finestra della mia cucina.
Ed ora al lavoro!!!