In effetti fino a pochi mesi fa non sapevo proprio dell'esistenza della pasta madre, anzi probabilmente ne avevo anche sentito parlare ma non avevo mai approfondito la cosa, non mi interessava..........
Poi, grazie a mio figlio, l' ho provata e da allora il vasetto della pasta madre non manca più nel frigorifero, una o due volte la settimana viene rinfrescata e usata per panificare (come vi avevo già detto in questo
post).
Ma non la uso solo per il pane, ultimamente mi sono lanciata ed ho preparata anche i cornetti per la colazione, ecco la versione con la marmellata
e quelli al cioccolato
Poi l'ho usata per i crackers al rosmarino e al curry
Ed infine, proprio oggi, con un esubero di pasta madre appena rinfrescata ho preparato una fresca focaccina (la ricetta l'ho trovata
in questo post) che ho farcito con lattuga e crescenza.
Questi sono solo alcuni dei tanti esempi dell'utilizzo della pasta madre, ma quello che più conta è il fatto di mangiare cibi più leggeri e più digeribi, più tollerabili in quanto viene ridotta la fermentazione intestinale. La pasta madre non è altro che un impasto di acqua, farina ed un agente attivatore contenente zuccheri semplici, di solito il miele o la mela; altro aspetto importante è che la pasta madre è un organismo vivente che ha fame e sete, quindi bisogna nutrirla (a questo servono i rinfreschi) ed averne cura per impedire che muoia.
Se vi volete cimentare in questa impresa ( che, ripeto, non è affatto difficoltosa, bisogna solo avere tanta pazienza perché i tempi di lievitazione sono più allungati) potete trovare molti siti che spiegano come produrre da soli la pasta madre, poi se avete la fortuna di vivere vicino a qualcuno che già la utilizza ve ne potete fare dare un vasetto.
RICETTA CRACKERS CON LA PASTA MADRE
150 gr. di pasta madre rifrescata
250 gr di farina
50 gr. di olio e.v.o.
70 gr. di vino bianco
5 gr. di sale
1 cucchiaio di erbe aromatiche
Mettere la farina a fontana. Versare al centro il lievito e diluire con il vino bianco, aggiungere poi l'olio, il sale e le erbe aromatiche tritate.
Impastare il tutto formare una palla e mettere a lievitare per 4 ore nella pellicola trasparente.
Stendere una sfoglia finissima con il mattarello, tagliare le strisce con la rondella dei ravioli, bucherellare con i rebbi della forchetta, spolverizzare con il sale grosso e infornare a 180° per circa 20 minuti