Pagine

lunedì 23 luglio 2012

Lavanda e ancora lavanda

In questa estate calda e soleggiata il profumo della lavanda non mi abbandona: dopo i gattini ho terminato proprio oggi i sacchettini profuma-biancheria



lino color avorio, lino lilla,  pizzetti, nastrini....
e soprattutto un tesoro nascosto all'interno, un inebriante profumo che si spande nell'aria
.... che profuma la biancheria nei cassetti

che rilassa e riscalda il cuore

                                                                                                                                                                       

"caramelle" alla lavanda (da guardare e non mangiare)

















e per finire un cuscinetto  profumato

saluti profumosi........... a presto!

giovedì 19 luglio 2012

I laboratori del mercoledì

In estate già da alcuni anni tengo dei laboratori creativi  a cui partecipa con entusiasmo un bel gruppetto di amiche.
Questo hobby che mi impegna  settimanalmente è nato più che altro da una scommessa fatta con me stessa (sono un tipo riservato,  e temevo di non riuscire a "insegnare") e per il piacere di aiutare un'amica in difficoltà: ora sono strafelice di questa cosa che mi permette  di passare dei bei momenti in compagnia, dando poco e ricevendo tanto!
Ieri la giornata aveva come titolo "Anteprima di Pasqua", e così abbiamo creato dei piccoli cestini con la gomma crepla che, opportunamente rimpiccioliti o ingranditi,  riempiti con ovetti di cioccolata o altro, possono essere utilizzati come centrotavola pasquale o come segnaposto..........


Sempre con lo stesso materiale abbiamo realizzato i coniglietti che vedete nel vaso al centro: sono incollati su una spiedino di legno per poterli infilare comodamente in un vaso di fiori e abbellire così i nostri davanzali.



Il cartamodello per realizzare il cestino lo trovate qui



martedì 17 luglio 2012

Il piacere del riposo

 Ho trascorso un sereno fine settimana lungo in baita..... 
Che felicità in questi giorni trascorsi nella quiete più assoluta,




 in mezzo al verde.................



  con questi panorami.............




Mi sono riposata, ho letto, ho giocato con il mio nipotino,  ho osservato le tante farfalle 


ho ricamato..............

 Insomma ho ricaricato le pile.....................e domani si ritorna al lavoro!!!!!!  

lunedì 9 luglio 2012

Pic-nic e punto croce

Domenica, con le amiche del punto croce, Delegazioni della Valle Vigezzo e di Baveno, ho partecipato all'appuntamento annuale:  pic-nic a Sagrogno.
Sagrogno, dove sarà mai questo posto, chi l'ha mai sentito nominare?
E' vero, Sagrogno non è indicato nelle carte geografiche, è un paesino talmente piccolo da risultare quasi inesistente, ma è un vero e proprio gioiellino  incastonato tra le montagne dell'alto Piemonte, ricco di fascino e prezioso agli occhi di chi apprezza la vita semplice, a tu per tu con la natura, lontano dal traffico, dal caos e dai mille problemi della vita quotidiana.

Sagrogno in inverno è abitato da due sole persone, Leandro e Teresa, lei svizzera bravissima ricamatrice,  e lui originario del posto, che hanno scelto di trascorrere qui  gli anni della pensione. Durante i fine settimana e in estate invece Sagrogno si popola, il paese si anima e tutti contribuiscono a mantenerlo in perfetto ordine e pulizia.
Non c' è angolo che non sia arricchito di fiori, decori, piccoli particolari che deliziano il turista.










 La piccola chiesetta, al limitare del paese, dedicata a San Rocco con l'affresco della Madonna del Sangue di Re

  In questa cornice fantastica si è svolto il nostro incontro che ha avuto come ospite nientepopodimeno  che...... Renato Parolin, e la sua gentile moglie Paola


Tra una mangiata e una bevuta (il buffet era veramente ricco, vario ed abbondante), una chiacchiera e l'altra,  abbiano trovato il tempo per ricamare, 

per seguire il laboratorio di   Paola (ha proposto un delizioso porta cellulare in pannolenci arricchito con pizzi, nastrini , bottoni e altro)



e il mio laboratorio per fare i fusi di lavanda...........

Ecco Wilma, la nostra Presidente, alle prese con l'intreccio...........sembra facile, ma non è, vero?








La giornata è trascorsa velocemente e in buona compagnia , e non  resta che augurarci:
ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO

giovedì 5 luglio 2012

Ho ricevuto un premio

Ebbene si, la mia carissima amica  Patri ,  che io considero gemella di blog, mi ha assegnato il premio

 
 
 La ringrazio di cuore per il suo pensiero  e mi accingo ad eseguire quanto richiesto affinchè possa meritarmi questo prestigioso riconoscimento.

 
Innanzitutto Liebster è una parola tedesca che significa preferito, caro, amato.
Il The Liebster Blog Award viene dato da un blogger ad un altro blogger che abbia ancora pochi lettori (meno di 200 ), far far conoscere maggiormente il blog in modo  che sia più seguito.

 
Per conservare il premio però bisogna rispettare queste 4 condizioni:
1. Scegliere 5 blogs con meno di 200 lettori a cui conferire il Liebster

 
2. Ringraziare chi lo ha conferito rinviando con un link al suo blog
3. Postare il premio sul proprio blog e fare una lista dei 5 blog a cui lo si vuole assegnare, inserendo il link ai loro siti. Lasciare un commento su questi blog per informarli del premio.

 
4. Condividere con i lettori 5 cose su di sè che le persone non conoscono.

 
Iniziamo con i  5 blog a cui vorrei assegnare questo premio:
 Crocette in libertà  Barby, giovane mammina, che mi ha conquistata con un esercito di gufetti e con la comune passione per le crocette;
Amiche di stoffa  Maria e Paola, simpaticissime creative  nonchè colleghe del Sal "Insieme per Natale..."
Crocette tra i pensieri  Daniela, di cui apprezzo soprattutto la raffinatezza delle sue creazioni
La bottega delle civette  Sonia e Rosanna, due simpatiche civette che hanno deciso di unire le loro idee (tantissime e molto belle)  per creare un blog  spiritoso e ricco di spunti
L'aliena creativa  Simona, che pur vivendo in mezzo ad un cantiere, riesce a creare dei piccoli capolavori, e per il suo amore per gli animali.
Ecco ora le cinque cose di me che non conoscete:
  • Sono caotica e disordinata, anche se apparentemente non lo sembro, ma nel mio disordine mi ritrovo sempre, memore di quello che mi disse il mio primo capoufficio "Qui nulla si crea e nulla si distrugge".
  • Mi piacciono i libri ambientati in Africa.
  • Amo gli animali in generale, soprattutto i gatti , i cani, e naturalmente i gudi e le civette;
  • Adoro il mare, ma non lascerei mai le mie montagne;
  • Quando guardo i film  romantici o drammatici mi scappa qualche lacrimuccia.
Penso di avere fatto tutto quanto richiesto e vado ad avvisare le amiche a cui ho dato il premio...
Ciao e a presto

mercoledì 4 luglio 2012

Frizzini e lavanda.....

La lavanda è, tra le varie piante, la mia preferita.... mi piace tutto di lei, il  suo colore, considerato il colore del silenzio, della calma e della tranquillità, della contemplazione e della spiritualità,  il profumo, così naturale che rimanda al piacevole odore dei prati di lavanda,   il sapore...


Conosciuta già ai tempi degli antichi Romani, che utilizzavano i suoi fiori per profumare l'acqua del bagno, il suo utilizzo si è via via ampliato toccando  vari settori: nella cosmesi, in erboristeria,  nell'industria  dei profumi,  ed anche in cucina (oltre al miele   ultimamente ho provato il gelato alla lavanda).
 
Ha proprietà sedative e riequilibranti del sistema nervoso, digestive, balsamiche, antireumatiche e antinfiammatorie, cicatrizzanti e antisettiche.
Insomma è un vero e proprio rimedio per molti malesseri.

Peccato che non sia mai riuscita a coltivarla, ogni anno mi ostino a piantarla, sognando una crescita miracolosa ed una raccolta abbondante, ma immancabilmente la crescita non avviene, le piantine rimangono striminzite e non si propagano e poi il gelo  non perdona. Chissà, forse non trovo il posto adatto, forse il terreno non è abbastanza drenato, il fatto è che ad ogni primavera mi ritrovo senza lavanda.....

Non potete quindi immaginare la mia gioia quando l'altro giorno mi è stato regalato un mazzo di lavanda....   una parte si è trasformata in fusi:

 Se volete farli anche voi seguite  questo tutorial. I fusi non sono certo una novità ma sono sempre belli, allegri e profumati. Io ogni estate ne preparo sempre alcuni, prima li tengo sulle mensoline in casa e poi in inverno li ripongo negli armadi e nei cassettoni, soprattutto in baita, perchè la lavanda è anche un ottimo antitarme. 

Con la parte rimasta ho preparato i "Frizzini alla lavanda", dei simpatici gattini in cui ho inserito tra l'imbottitura un sacchettino di semi di lavanda.
Eccoli tutti in posa per la foto ricordo:

La lavanda naturalmente è presente nel ricamo su ogni micetto.


La testa ed i corpi sono imbottiti con ovattina e nascondono all'interno il sacchettino coi semi di lavanda





Per la parte posteriore ho usato una stoffetta a quadrettini bianca e lilla.



Ed ecco il mio micione che annusa con aria  accigliata questi strani parenti.... il mio micione si chiama Friz ed ecco spiegato perchè i gattini sono i "Frizzini"...........
Ciao e buon luglio a tutti!!!!